AutoEsclusione AAMS (ADM)

autoesclusione aams - adm

5/5 - (16 votes)

Autoesclusione AAMS

Mediante questo articolo, vogliamo fare chiarezza su un tema particolare riguardo al gioco d’azzardo online: l’Autoesclusione AAMS (ADM); conosciuta anche con il nome di “Autoesclusione trasversale”.

Forse non tutti sapete che sul territorio italiano, l’entrata nei luoghi dedicati al gioco d’azzardo come le sale slot o i centri scommesse, viene limitata. In contrapposizione, c’è una grande libertà sulle piattaforme di gioco online, di conseguenza, le maggiori possibilità che la gente ha per giocare e scommettere su Internet, ha portato l’AAMS (oggi conosciuta come ADM) a correre ai ripari, per frenare il crescente numero di soggetti deboli tendenti alla ludopatia.

Negli ultimi anni è stato registrato, infatti, un aumento delle dipendenze dal gioco d’azzardo in Italia, per un numero stimato di circa un milione e mezzo di persone. Pertanto, recentemente l’agenzia italiana che regola il gioco d’azzardo, e cioè l’ADM (ex. AAMS), ha imposto la presenza della cosiddetta “Autoesclusione” su tutti i siti di scommesse che portano il suo logo. Tale Autoesclusione, è molto utile per evitare che i giocatori possano indebitarsi e vivere esperienze negative per colpa del loro cattivo controllo davanti, per esempio, ad una slot machine o di un monitor per le scommesse sportive.

Il perché in cifre

Casinò, scommesse sportive, video slot e lotterie online, hanno fatto crescere in maniera esponenziale il settore del gioco d’azzardo, di conseguenza si è reso necessario intensificare i controlli ed applicare soluzioni che potessero rendere meno pericoloso il tutto. Negli anni scorsi più del 36% della popolazione adulta ha provato almeno una volta a giocare, tra loro circa l’8% è diventato un giocatore accanito ed ha sviluppato problematiche tipiche della ludopatia. Senza contare che almeno 1,4 milioni di giocatori sono stati considerati potenzialmente a rischio.

Come limitare questo problema ?

A questo punto, per limitare questo crescente problema, l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (ADM, ex. AAMS) ha deciso di incrementare le normative e rendere disponibile questa nuova soluzione per tutti gli operatori online, in modo che il giocatore in difficoltà possa bloccare le sue errate abitudini dovute alla sua compulsività nei riguardi del gioco d’azzardo online.

Infatti, prima di implementare questa normativa, il giocatore in difficoltà doveva compilare una richiesta per tutti gli account registrati sui diversi operatori, e chiedere di essere sospeso per un periodo di tempo da lui scelto. Ma questa soluzione non era fattibile, poiché non esisteva alcun metodo per revocare l’autoesclusione AAMS (ADM) e soprattutto, perché nessuno impediva ai giocatori (compulsivi) di creare un nuovo account su altre piattaforme.

La soluzione

Dopo essersi reso conto di queste gravi lacune, l’AAMS (ora ADM) ha innalzato al massimo la protezione con l’introduzione dell’autoesclusione trasversale, che non solo blocca il profilo presso un singolo operatore, ma il nome dell’utente è inserito all’interno dei server dell’AAMS (ADM), di conseguenza i soggetti, non solo non potranno più giocare (per un tempo prestabilito) in nessun sito con licenza ADM (ex. AAMS), ma saranno anche protetti da eventuali annunci o messaggi promozionali.

Le tempistiche dell’Autoesclusione AAMS (ADM)

Il periodo di sospensione dal gioco varia da 30, 60 o 90 giorni, ed ogni operatore potrà prolungare questo periodo in base alle richieste del cliente. Terminato questo periodo, sarà il giocatore a decidere che cosa fare, a meno che il giocatore stesso non voglia fin da subito un’Autoesclusione “a tempo indeterminato”, che come conseguenza, lo vedrà escluso dai giochi in Italia per un minimo di 6 mesi.

Cosa comporta l’Autoesclusione AAMS (ADM) ?

Durante il periodo di sospensione impostato dal giocatore, esso non potrà aprire nuovi account e conti di gioco sui siti di scommesse e casinò online che abbiano il logo ADM (ex. AAMS), quindi non avrà modo di piazzare scommesse attraverso nessun concessionario di gioco online in Italia, e non potrà usufruire di bonus o investire denaro reale in ognuno dei singoli giochi offerti dalle varie piattaforme, ma potrà prelevare il suo saldo dai conti aperti.

Come fare per revocare l’Autoesclusione AAMS (ADM) ?

come revocare autoesclusione aams

È possibile chiedere la revoca dell’autoesclusione trasversale AAMS-ADM (quella a tempo indeterminato), ma non prima che siano passati almeno 6 mesi dalla richiesta del blocco dell’account. Il motivo di tutto questo tempo di attesa, è quello di prevenire una possibile ricaduta dei giocatori, vanificando gli sforzi per allontanarsi dal gioco compulsivo.

Per revocare l’autoesclusione AAMS bisogna disporre dello SPID (che usate normalmente per accedere al portale ADM), e richiedere così che venga revocata la richiesta, qualora non disponiate dello SPID, potrete richiedere la revoca al concessionario presentando tutti i dati identificativi, quindi nome e cognome, un documento di identità e il codice fiscale. Il servizio è gratuito per tutti i residenti in Italia e gli operatori hanno il dovere di rispettare la richiesta al fine di tutelare i propri utenti verso ogni forma di impulso sul gioco d’azzardo.

Come è ormai noto, i siti di scommesse e Casinò Online AAMS (ora ADM) sono sicuri, affidabili e tengono anche conto dei bisogni dei giocatori, di conseguenza, in caso di autoesclusione da un singolo operatore, una volta riattivato l’account su quella piattaforma, si può tornare a giocare in tranquillità, mentre per quanto riguarda l’autoesclusione trasversale, invece, deve essere effettuata la procedura specifica (appena detta) per poter tornare a giocare su tutti i siti di scommesse e Casinò Online AAMS.

Una ulteriore arma di difesa, il Gioco Responsabile

L’autoesclusione AAMS, in generale, è sicuramente un passo avanti per coloro che vivono il gioco in modo compulsivo, ma non è l’unico strumento di difesa di cui possono avvalersi. In ogni piattaforma sono presenti sia i cosiddetti limiti di gioco, ossia limiti di deposito, di scommessa e di perdita, che non permettono mai di andare oltre una certa soglia di denaro, ed inoltre, cliccando sulla scritta “Gioco Responsabile”, sempre presente nelle home-page, potrete ricevere alcuni consigli su come mantenere sempre un comportamento equilibrato nei confronti del gioco e non diventare mai dipendenti da quest’ultimo ricevendo anche aiuto da associazioni di professionisti che si occupano di problemi di gioco. Il gioco deve essere un’esperienza piacevole e positiva, per questo non bisogna mai abusarne. Ricordate sempre di giocare responsabilmente!

L’Autoesclusione nei siti non AAMS (ADM)

Come già sapete, diversi scommettitori online preferiscono giocare sui siti non AAMS (ADM) per differenti ragioni, ad esempio per le quote più alte, i limiti più elevati, il palinsesto più esteso, per la puntata minima, i bonus, ecc. Ma in questi siti di scommesse fuori dal circuito AAMS (ADM), come funziona l’Autoesclusione dal gioco ?

Ebbene, nei siti scommesse senza licenza AAMS (ADM), nonostante la maggioranza di questi rispettino i criteri del gioco responsabile, essi non includono nella propria piattaforma programmi di autoesclusione temporanea o a tempo indeterminato, come in Italia. Tuttavia, non di rado, si può richiedere l’autoesclusione direttamente al sito di scommesse stesso, parlando con il servizio di assistenza. In quest’ultimo caso (essendo essi scollegati dai server dell’ADM/AAMS), l’autoesclusione dalle scommesse a distanza, avrà valore solo per quel determinato sito, e non riguarderà altri siti di scommesse, italiani o stranieri che siano.

Molti giocatori si creano un conto su un sito di scommesse o casinò online non AAMS (ADM), per non dovere aspettare i fatidici 6 mesi di tempo (per ricominciare a giocare), dopo avere (magari per errore) attivato l’autoesclusione AAMS trasversale, a tempo indeterminato. A questo proposito, consigliamo a tutti coloro che abbiano intenzione di aprire un conto su un sito NON AAMS (ADM), di consultare i migliori siti scommesse senza autoesclusione, qui proposti. Si tratta di operatori testati, sicuri ed affidabili, certificati con regolare licenza europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *