
Le scommesse sulla politica
Pensare che il mondo delle scommesse giri solamente intorno allo sport, è errato, infatti esistono anche le scommesse sulla politica! Se per un attimo ci fermiamo ad analizzare tutto ciò che facciamo durante il giorno, ci renderemo conto che qualsiasi aspetto della nostra quotidianità ha un valore politico, che ci piaccia o no, è così. Ma cerchiamo di vedere il tutto sotto un altro aspetto.
Tutti dovremmo cercare di interessarci più o meno alla politica (e con questo non vogliamo dire solo quella nazionale), perché, se con essa si potesse vincere qualcosa, non ci dispiacerebbe affatto! Perciò è fondamentale informarsi adeguatamente, solo così potrete puntare in modo accurato, non lasciando tutto al caso e alla fortuna.
Se esaminate il palinsesto dei più importanti siti di scommesse online, scoprirete quanti sono gli eventi a carattere politico su cui è possibile puntare. E in questo senso il bookmaker online con il migliore e più ampio palinsesto sulle scommesse politiche, è sicuramente MELBET.
Per quello che concerne la politica italiana, si può piazzare scommesse sulle elezioni amministrative, sulle politiche, sulle europee, sull’elezione del Presidente del Consiglio e, perfino, su quello della Repubblica.
Ma il mondo delle scommesse non è ristretto solo ai nostri confini nazionali, i bookmakers accettano pronostici sulle elezioni e sugli eventi politici di tutti i principali paesi internazionali. Ma prima di addentrarci nel vivo del discorso, vediamo insieme dove e come piazzare queste scommesse, conosciute anche con il nome di “scommesse speciali”, una categoria che comprende non solo la politica, ma anche eventi mondani e TV, come ad esempio il festival di Sanremo, e simili.
Dove piazzare le scommesse sulla politica?
La prima cosa che bisogna fare se si desidera piazzare un pronostico su un evento politico è quella di scegliere un bookmaker adatto. Noi di scommesseitalia ci rendiamo conto che nel vasto mondo delle scommesse online esistono centinaia di siti di scommesse che offrono pronostici e quote sui principali eventi di politica nazionale ed internazionale, e spesso gli utenti non sanno quale scegliere.
Di conseguenza, dopo un’attenta analisi, reputiamo che il miglior bookmakers al mondo, per effettuare questo tipo di scommesse sia MELBET, indubbiamente il sito con più competenza nel settore, e con un grande palinsesto dedicato alla politica (oltre allo sport, ovviamente).
Ma c’è di più, esso consente anche di scommettere su eventi di spettacolo, cinema, e di cultura.
MELBET opera in tutto il mondo attraverso una regolare licenza europea, inoltre ha anche ottenuto la licenza internazionale per il gioco d’azzardo a Curacao, che è fondamentale per chi cerca la massima sicurezza ed affidabilità. Se volete conoscerlo in modo completo vi consigliamo di leggere la nostra recensione completa seguendo questo link.
Come piazzare le scommettere sulla politica?
Dopo esservi iscritti su MELBET e aver aperto il conto gioco sarà possibile iniziare a puntare, il funzionamento è davvero molto semplice e simile a quello delle normali scommesse sportive. Innanzitutto bisogna chiarire che questo tipo di scommesse, vengono chiamate tecnicamente “scommesse antepost”.
Per meglio rendere l’idea, è bene sapere che le scommesse antepost consentono di pronosticare il vincitore di un un torneo, di una coppa, di un campionato. Si punta insomma su una squadra o su un atleta all’interno di una manifestazione sportiva (non di una singola partita) con quote diverse a seconda dei casi. Anche in questo caso bisogna indovinare il vincitore, solo che costui non si aggiudicherà un trofeo ma la ben più difficile guida di un parlamento o di una nazione.
MELBET, prevede nelle sue opzioni di puntata il “cash out” che, come abbiamo già spiegato nel nostro articolo, consente ai giocatori di ritirare la scommessa quando ancora l’evento è in fase di svolgimento. Perciò, mentre avviene lo spoglio delle schede elettorali ed escono i primi exit polls, è possibile ritirare o chiudere la scommessa in anticipo, salvando in parte quanto si è puntato, qualora il pronostico non seguisse l’andamento sperato.
Su cosa si può scommettere?
Di solito, la scommessa più diffusa è quella sul vincitore delle elezioni in un paese, che si tratti di un nome o di una coalizione di partiti. Molto gettonate, sono state le puntate sulle elezioni presidenziali americane i cui sondaggi ed exit polls hanno focalizzato per mesi l’opinione pubblica mondiale.
Altra questione di grande attualità nella politica contemporanea è quello sulla Brexit, i bookmakers inglesi hanno quotato sia l’uscita che la permanenza del Regno Unito in Europa con quote molto interessanti.
A seconda delle vicende politiche, i bookmakers possono chiedere di pronosticare l’esito di un referendum, la possibilità di dimissioni o messe in stato di impeachment di un importante personaggio politico, o l’abdicazione di regnanti.
Anche se questo argomento può tenere lontani gli utenti che considerano le vicende politiche troppo difficili e complicate da seguire, puntare su questo tipo di giocate potrebbe risultare la scelta giusta, e trovando la quota più appetibile e il candidato giusto, si possono rivelare decisamente divertenti.
Alcuni esempi di scommesse sulla politica
Vi presentiamo ora alcune tipiche scommesse politiche tra quelle più gettonate dai bookmaker , cercando di fornire anche qualche informazione su ciò che viene chiesto di pronosticare.
– Presidenziali USA
Negli Stati Uniti tutto, ed anche la politica, fa spettacolo. Anche se al momento della stesura di questo articolo si sono appena concluse le elezioni americane, esse sono state un grande fenomeno sociale che ha attratto gli scommettitori in tutto il mondo.
Queste elezioni sono state molto avvincenti perché ci si chiedeva se, (considerando le vicende politiche e sociali della presidenza), Trump venisse rieletto? Sappiamo tutti com’è andata a finire.
Nel palinsesto oltre ai nomi dei principali esponenti dell’opposizione, sono venuti fuori figure come George Clooney o Mark Zuckerberg con quote veramente alte, ciò potrebbe far sorridere, ma noi tutti sappiamo che nella storia dei presidenti americani sono stati eletti anche personaggi apparentemente fuori dal mondo della politica.
– Elezione del premier italiano
In Italia non si ha l’elezione diretta del Presidente del Consiglio, ciò che avviene invece in Francia o in America.
Di conseguenza indovinare il nome del prossimo capo di governo, è una questione complessa, ma fattibile, che richiede una profonda conoscenza della politica del nostro paese, a meno che non ci si informi quotidianamente sui vari sviluppi.
Mercati alternativi che potrete trovare sono quelli dove si richiede di indovinare quale sarà la futura coalizione vincente o il nome del Presidente della Repubblica.
– Le presidenziali francesi
Questo mercato presenta delle analogie con quello relativo alle elezioni del presidente degli Stati Uniti, la differenza sostanziale sta nel fatto che in Francia le elezioni avvengono in due turni.
Per cui il mercato proposto chiederà, dapprima, di indovinare quali candidati arriveranno al ballottaggio, e successivamente, chi sarà eletto presiedente. Di solito questo mercato si anima in prossimità del voto, che avverrà la prossima volta nel 2022.
– La Brexit
E’ stato questo il referendum che chiedeva ai cittadini del Regno Unito se abbandonare l’Unione Europea. Si è svolto nel 2016, e noi tutti conosciamo il risultato. Purtroppo però, anche se sono passati degli anni, il governo inglese non solo non lo ha attuato, ma non si è giunto ad un accordo sulla procedura da attuare. Questo fa sì che diversi bookmakers propongano sia la possibilità che si effettui un secondo referendum, sia che non si arrivi nemmeno alla Brexit.
– Lo sfidante nelle presidenziali americane
Il sistema politico degli Stati Uniti prevede due soli grandi partiti (repubblicani e democratici), ed il presidente, ovviamente, appartiene all’uno o all’altro schieramento. Ogni quattro anni, il partito all’opposizione eleggerà, attraverso una serie di turni elettorali, lo sfidante del Presidente.
Queste vengono chiamate le “ elezioni primarie “, durano svariati mesi nei quali il numero dei candidati, che inizialmente possono essere anche decine di nomi, si diminuiscono fino alla nomina dello sfidante ufficiale. E’ questo un mercato molto vivace, per due motivi, la lunga durata delle primarie ed i tanti nomi proposti sui cui si concentrano le quote proposte dai bookmakers.
Elezioni nel mondo
Oltre alle elezioni che avvengono nei paesi più importanti, e quindi al centro dell’attenzione dei media, alcuni bookmakers propongono quote sui candidati alle elezioni politiche in svariati paesi del mondo, come quelle federali in Australia, Canada o in Paesi dell’America Latina.
Scommesse politica con il bookmaker MELBET – video tutorial